A volte la nostalgia accompagna le mie giornate, i pensieri vagano alla ricerca di ricordi felici come in una Parigi da i colori pastello come quella di questa estate, dove la luce chiara soffocava i miei soliti pensieri e il profumo di piccole mandorle farcite suscitava in me gioie inaspettate. E a volte bisogna riviverle quelle sensazioni. Ed è la cosa straordinaria del cibo, rievoca ricordi, profumi e sensazioni e mi basta chiudere gli occhi per ritrovarmi ancora lì davanti ad Hermeé. Questo è il bello di avere degli albumi invecchiati in frigorifero e la voglia smisurata di rimettermi a fare i macarons. I primi risalgono all'inizio del blog e già furono un successone (almeno per me) ma questa volta, questi sono stati esilaranti, c'è sempre tanta soddisfazione nel farli e vederli crescere piano nel forno al punto di formare la classica coroncina alla base, lisci e leggeri, non so forse potrei sembrare anche un po' scemo ma a me i macarons (dato che li amo alla follia) suscitano questa gioia. E poi che altro dire ho ancora degli albumi che aspettano di essere trasformati in macarons, dunque ne vedrete altri su questi schermi =)))
Ingredienti:
- 2 albumi “invecchiati” di 1-2-3 giorni a temperatura ambiente
- 80 g di mandorle
- 120 g di zucchero a velo
- 50 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 60 g di burro morbido
- 2 cucchiaini di cacao in polvere
- 1 cucchiaini di vaniglia in polvere
- 125 g di zucchero a velo
- 100 g di cioccolato fondente al 70% fuso
- cacao per per spolverizzare (opzionale)
Procedimento:
- Tritate nel mixer molto bene le mandorle aggiungendo mano a mano lo zucchero a velo un cucchiaio alla volta . Setacciate poi la polvere ottenuta in una ciotola.
- Montate gli albumi con un pizzico di sale aggiungendo lo zucchero semolato in 3 parti per formare una meringa ben ferma.
- Aggiungete alla meringa il mix di mandorle+zucchero a velo e mescolate fino a quando il composto non formerà la caratteristica consistenza "a nastro": se, sollevando la spatola, il composto scende compatto ma liscio, allora è pronto all'uso. E' bene verificare spesso la consistenza, onde evitare di liquefare troppo il macaron. Versate in una tasca da pasticceria con la punta tonda liscia e abbastanza grande (circa 1 cm).
- Formate sulla carta da forno i macarons ben distaccati battete la teglia sul piano di lavoro per appiattirli e uniformarli e lasciarli riposare all'aria per circa 30 minuti.
- Infornate a forno caldo per 13/15 minuti circa a 150°C su una teglia appoggiata su un'altra teglia da forno per avere un doppio fondo (questo serve per avere l'impatto di calore e far formare la classica coroncina del macaron) e lasciate raffreddare completamente prima di staccarli.
- Per la farcia al cioccolato: In una ciotola unite tutti gli ingredienti e con le fruste montate il composto fino a formare una crema. A questo punto farcite i macarons accoppiando due gusci. Spolverizzateli con un po’ di cacao.
________
Note:
-Vi consiglio di imburrare le leccarde prime di adagiarci sopra la carta forno, e di creare dei piccoli cerchi guida con una matita per formare i dischi di meringa.
-Data la mia scarsa maestria con la tasca da pasticceria, io ho usato un cucchiaino per formare i dischi.