Visualizzazione post con etichetta macarons. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta macarons. Mostra tutti i post

marzo 13, 2013

Macarons au Chocolat

Macarons au Chocolat

A volte la nostalgia accompagna le mie giornate, i pensieri vagano alla ricerca di ricordi felici come in una Parigi da i colori pastello come quella di questa estate, dove la luce chiara soffocava i miei soliti pensieri e il profumo di piccole mandorle farcite suscitava in me gioie inaspettate. E a volte bisogna riviverle quelle sensazioni. Ed è la cosa straordinaria del cibo, rievoca ricordi, profumi e sensazioni e mi basta chiudere gli occhi per ritrovarmi ancora lì davanti ad Hermeé. Questo è il bello di avere degli albumi invecchiati in frigorifero e la voglia smisurata di rimettermi a fare i macarons. I primi risalgono all'inizio del blog e già furono un successone (almeno per me) ma questa volta, questi sono stati esilaranti, c'è sempre tanta soddisfazione nel farli e vederli crescere piano nel forno al punto di formare la classica coroncina alla base,  lisci e leggeri, non so forse potrei sembrare anche un po' scemo ma a me i macarons (dato che li amo alla follia) suscitano questa gioia. E poi che altro dire ho ancora degli albumi che aspettano di essere trasformati in macarons, dunque ne vedrete altri su questi schermi =)))

Macarons au Chocolat

Ingredienti:
  • 2 albumi “invecchiati” di 1-2-3 giorni a temperatura ambiente
  • 80 g di mandorle
  • 120 g di zucchero a velo
  • 50  g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
Per la farcia al cioccolato:
  • 60 g di burro morbido
  • 2 cucchiaini di cacao in polvere
  • 1 cucchiaini di vaniglia in polvere
  • 125 g di zucchero a velo
  • 100 g di cioccolato fondente al 70% fuso
  • cacao per per spolverizzare (opzionale)
Procedimento:
  1. Tritate nel mixer molto bene le mandorle aggiungendo mano a mano lo zucchero a velo un cucchiaio alla volta . Setacciate poi la polvere ottenuta in una ciotola. 
  2. Montate gli albumi con un pizzico di sale aggiungendo lo zucchero semolato in 3 parti per formare una meringa ben ferma. 
  3. Aggiungete alla meringa il mix di mandorle+zucchero a velo e mescolate fino a quando il composto non formerà la caratteristica consistenza "a nastro": se, sollevando la spatola, il composto scende compatto ma liscio, allora è pronto all'uso. E' bene verificare spesso la consistenza, onde evitare di liquefare troppo il macaron. Versate in una tasca da pasticceria con la punta tonda liscia e abbastanza grande (circa 1 cm).
  4. Formate sulla carta da forno i macarons ben distaccati battete la teglia sul piano di lavoro per appiattirli e uniformarli e lasciarli riposare all'aria per circa 30 minuti. 
  5. Infornate a forno caldo per 13/15 minuti circa a 150°C su una teglia appoggiata su un'altra teglia da forno per avere un doppio fondo (questo serve per avere l'impatto di calore e far formare la classica coroncina del macaron) e lasciate raffreddare completamente prima di staccarli. 
  6.  Per la farcia al cioccolato: In una ciotola unite tutti gli ingredienti e con le fruste montate il composto fino a formare una crema. A questo punto farcite i macarons accoppiando due gusci. Spolverizzateli con un po’ di cacao.
________
Note: 
-Vi consiglio di imburrare le leccarde prime di adagiarci sopra la carta forno, e di creare dei piccoli cerchi guida con una matita per  formare i dischi di meringa.
-Data la mia scarsa maestria con la tasca da pasticceria, io ho usato un cucchiaino per formare i dischi. 

Macarons au ChocolatMacarons au Chocolat

maggio 15, 2012

Bonjour mes petits Macarons

I nostri primi Macarons!


Era da tempo che dovevamo e dico dovevamo provare a fare i Macarons e finalmente eccoci un pomeriggio di  Maggio con tutti gli ingredienti a casa,compresi gli albumi invecchiati che uno dice che ci faccio??? Ed ecco l'ispirazione prendiamo un treno e andiamo a Parigi con la fantasia e tanto amore per questi piccoli e deliziosi dolcetti...cerca che ricerca ed erano li nel  Blog di Sigrid...belli e bianchi eterei i Macarons Blancs,farciti con una freschissima e leggerissima crema allo yogurt greco...geniale.
Allora che fare armiamoci di coraggio (che ce ne vuole tanto) e via partiamo con i Macarons della ricetta base di Mercotte.
Dobbiamo essere sincere alcuni sono usciti davvero bruttini ma che soddisfazione quando sono usciti dal forno belli (almeno alcuni) con la tipica crosticina in basso...croccanti fuori e morbidi dentro (i nostri non sono venuti proprio Blancs ma credo perchè noi non abbiamo usato farina di mandorle ma ben si abbiamo fatto tostare le nostre mandorle per qualche minuto in forno ed hanno assunto questo bel colore ambrato ma vi assicuro sono ottimi).




Riporto la ricetta di Sigrid.

Ingredienti:

  • 220 g di zucchero a velo
  • 90 g di albumi invecchiati (a temperatura ambiente)
  • 120 g di farina di mandorle
  • 30 g di zucchero semolato
Procedimento:
Passare al mixer, senza far scaldare troppo, lo zucchero a velo e la farina di mandorle. Passare poi il tutto al setaccio. Aggiungere una presa di sale e due (2) gocce di succo di limone agli albumi e montarli a neve soda, quando saranno ben compatti aggiungere lo zucchero semolato, sempre sbattendo. (a questo punto qui, volendo, si aggiunge il colorante)
Aggiungere metà del composto mandorle + zucchero agli albumi, e mescolare delicatamente con una spatola, dal basso verso l’alto. Quando il composto è omogeneo aggiungere il resto del composto secco, mescolare sempre delicatamente fino a ottenere un composto che faccia il nastro. Versare il tutto in un sac à poche, e formare dei mucchietti su una teglia da pasticceria rivestita di carta forno,(noi poi abbiamo fatto riposare i macarons per almeno un'ora).Infornare e lasciar cuocere per 14 minuti. Sfornare, lasciar raffreddare e scollare i macarons dal foglio di carta.


Per la crema allo yogurt:
  • 200 g di yogurt greco
  • 2 foglioline di gelatina
  • miele un cucchiaio
  • olio d'oliva un cucchiaio
  • succo di limone un cucchiaio
Per la crema: Scaldare leggermente il miele con il succo di limone, l’olio e l’ouzo. Aggiungere la gelatina ammolata e strizzata, mescolare bene per farla sciogliere. Lasciar intiepidire un po’ poi mescolare vigorosamente con lo yoghurt. Coprire con della pelicola e lasciar rapprendere al frigorifero per una notte. Trasferire infine lo yoghurt in un sac à poche, e farcire i macarons (il lato interno, piatto, di ogni biscotto va rotto con una leggera pressione del pollice, in modo da far presa sul ripieno). Trasferire i macarons al fresco per un giorno prima di consumarli, o congelarli immediatamente.