Visualizzazione post con etichetta pasticceria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasticceria. Mostra tutti i post

marzo 18, 2013

Cannelés de Bordeaux

Cannelés de bordeaux

Mi dicono che tra qualche giorno è primavera, e come mai io mi sveglio imbiancato?? Fiocchi di neve scendono imperterriti a metà Marzo sembra che questo inverno non voglia proprio passare, e io voglio la primavera, il sole e tutto quello che consegue. Questa è la mia ultima settimana a casa prima di fare (finalmente) i bagagli verso la metropoli, cambio vita o forse meglio dire inizio a vivere. 

Dopo i macarons di qualche giorno fa, la fase nostalgia di viaggi e di Parigi continua, ma stavolta con la scoperta di un mondo magico chiamato Cannelés de Bordeaux. Piccole torrette fiorite e dal colore ambrato, croccanti fuori e estremamente morbide dentro. Profumati come non mai, con un leggero sentore di Rum, a patto che si usi del vero buon Rum!! Io per questi piccoli Cannelés ho usato uno stampo di silicone, anche se avrei realmente voluto quelli di rame, ma accontentiamoci dato che uno stampo di quelli equivale a i soldi spesi per i miei 10 anni di danza!! Per la ricetta, ne trovate a bizzeffe per la rete io per le dosi ho preso quella della "Ciliegina" ma il procedimento è leggermente diverso. Non mi resta che lasciarvi a loro sognando ancora una volta Parigi e la sua aria!!

Cannelés de Bordeaux
Ingredienti:
  • 500 g di latte fresco intero
  • 50 g di burro
  • i semi di 1 bacca di vaniglia 
  • 100 g  di farina per dolci
  • 250 g di zucchero a velo
  • 1 pizzico abbondante di sale
  • 2 uova grandi
  • 2 tuorli grandi
  • 60 ml di buon rum
  • burro fuso freddo per gli stampi
Procedimento:
  1. In un pentolino fate scaldare il latte con il burro e la vaniglia. Quando il burro si sarà sciolto completamente togliete il tegame dal fuoco e lasciatelo intiepidire. 
  2. In una ciotola sbattete le uova (senza inglobare aria) aggiungete in un solo colpo lo zucchero e la farina setacciati e continuate a mescolare. 
  3. A questo punto versate il latte sul composto e amalgamate bene il tutto. Infine aggiungete il rum. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e ponetela in frigorifero per 24 ore. 
  4. Il giorno seguente imburrate gli stampi, con il burro e metteteli in frigorifero. 
  5. Nel frattempo preriscaldate il forno a 250°C. Riprendete gli stampi e il composto per i cannelés, e mescolatelo per renderlo nuovamente omogeneo. 
  6. Versate la pastella negli stampi lasciando almeno 1 cm dal bordo e infornate a 250°C per 15 minuti. Passati i primi 15 minuti abbassate la temperatura a 180°C e continuate a cuocerli per 55 minuti. 
  7. Sformateli immediatamente e serviteli tiepidi o a temperatura ambiente.
Cannelés de Bordeaux

maggio 15, 2012

Bonjour mes petits Macarons

I nostri primi Macarons!


Era da tempo che dovevamo e dico dovevamo provare a fare i Macarons e finalmente eccoci un pomeriggio di  Maggio con tutti gli ingredienti a casa,compresi gli albumi invecchiati che uno dice che ci faccio??? Ed ecco l'ispirazione prendiamo un treno e andiamo a Parigi con la fantasia e tanto amore per questi piccoli e deliziosi dolcetti...cerca che ricerca ed erano li nel  Blog di Sigrid...belli e bianchi eterei i Macarons Blancs,farciti con una freschissima e leggerissima crema allo yogurt greco...geniale.
Allora che fare armiamoci di coraggio (che ce ne vuole tanto) e via partiamo con i Macarons della ricetta base di Mercotte.
Dobbiamo essere sincere alcuni sono usciti davvero bruttini ma che soddisfazione quando sono usciti dal forno belli (almeno alcuni) con la tipica crosticina in basso...croccanti fuori e morbidi dentro (i nostri non sono venuti proprio Blancs ma credo perchè noi non abbiamo usato farina di mandorle ma ben si abbiamo fatto tostare le nostre mandorle per qualche minuto in forno ed hanno assunto questo bel colore ambrato ma vi assicuro sono ottimi).




Riporto la ricetta di Sigrid.

Ingredienti:

  • 220 g di zucchero a velo
  • 90 g di albumi invecchiati (a temperatura ambiente)
  • 120 g di farina di mandorle
  • 30 g di zucchero semolato
Procedimento:
Passare al mixer, senza far scaldare troppo, lo zucchero a velo e la farina di mandorle. Passare poi il tutto al setaccio. Aggiungere una presa di sale e due (2) gocce di succo di limone agli albumi e montarli a neve soda, quando saranno ben compatti aggiungere lo zucchero semolato, sempre sbattendo. (a questo punto qui, volendo, si aggiunge il colorante)
Aggiungere metà del composto mandorle + zucchero agli albumi, e mescolare delicatamente con una spatola, dal basso verso l’alto. Quando il composto è omogeneo aggiungere il resto del composto secco, mescolare sempre delicatamente fino a ottenere un composto che faccia il nastro. Versare il tutto in un sac à poche, e formare dei mucchietti su una teglia da pasticceria rivestita di carta forno,(noi poi abbiamo fatto riposare i macarons per almeno un'ora).Infornare e lasciar cuocere per 14 minuti. Sfornare, lasciar raffreddare e scollare i macarons dal foglio di carta.


Per la crema allo yogurt:
  • 200 g di yogurt greco
  • 2 foglioline di gelatina
  • miele un cucchiaio
  • olio d'oliva un cucchiaio
  • succo di limone un cucchiaio
Per la crema: Scaldare leggermente il miele con il succo di limone, l’olio e l’ouzo. Aggiungere la gelatina ammolata e strizzata, mescolare bene per farla sciogliere. Lasciar intiepidire un po’ poi mescolare vigorosamente con lo yoghurt. Coprire con della pelicola e lasciar rapprendere al frigorifero per una notte. Trasferire infine lo yoghurt in un sac à poche, e farcire i macarons (il lato interno, piatto, di ogni biscotto va rotto con una leggera pressione del pollice, in modo da far presa sul ripieno). Trasferire i macarons al fresco per un giorno prima di consumarli, o congelarli immediatamente.