Ero bambino quando, la notte tra il 12 e il 13 dicembre camminavo a piedi nudi sul pavimento freddo del salone per andare a sbirciare i doni portati dalla protettrice dei bambini.Mi ricordo ancora le emozioni che provavo la sera prima nel preparare con mamma il fieno per l'asinello e latte e biscotti per S.Lucia, tutto ormai era diventato un rito. Ed oggi la voglio ricordare così con dei Lussekatter delle focaccine dolci svedesi allo zafferano create appunto per questa festa così speciale per i bambini, per festeggiarla e ricordarla con un po' di nostalgia, ma comunque con il sorriso sulle labbra perchè amo e amavo quella festa fatta di attese e trepidazioni.
E dato che oggi mi sento un po' io S. Lucia è con enorme gioia e soddisfazione che vi presento finalmente la mia raccolta! Sweet Christmast Treats, è la pazzia di una domenica fredda di inverno per voi, è il mio regalo per queste feste, e devo dire la verità non è che ci sia molto d'aggiungere. Ho cercato di fare il meglio per avere un buon risultato, ho cercato di mantenere anche uno stesso stile fotografico, che forse è stata l'impresa più ardua di tutta la faccenda. Ma non voglio aggiungere altro voi sfogliatelo poi fatemi sapere che ne pensate! Allora vi lascio a questa giornata speciale per me, con due piccoli doni: dei Lussekatter da fare con i vostri bimibi, e un piccolo libricino fatto con tanto amore! Io vado a scrivere una lettera a S.Lucia ma senza lista ma con dei desideri di vita ma mi spiace questa volta non veli posso raccontare!
La ricetta, viene da varie ispirazioni e spunti presi qua e là per la rete, ne potrete trovare di varie io oggi vi presento questa spero vi piaccia!
Ingredienti:
Per 30 Lussekkatter
- 500 g di farina + quella di supporto
- 25 g di lievito di birra
- 200 g di burro
- 500 ml di latte
- 200 g di zucchero semolato
- 1 g di zafferano
- Uvetta e brandy q.b
- 1 uovo per la spennellatura
- 1 pizzico di sale
Procedimento:
1.Nella ciotola della planetaria unite la farina setacciata e
lo zucchero e mescolateli assieme.
2.In un pentolino fate sciogliere il burro con il latte e lo
zafferano, quando il burro si sarà sciolto unitelo al lievito sbriciolato in
precedenza.
3.Ora versate il liquido con il lievito sciolto nella farina
con lo zucchero e avviate la macchina. Aggiungete il pizzico di sale e fate
amalgamare bene il tutto,fino ad ottenere un composto molto morbido e
appiccicoso.
4.Trasferite l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoratelo
molto bene, aggiungendo farina se è necessario, fino a formare una pasta
liscia, morbida ed omogenea.
5.Ponete ora l’impasto ottenuto in una terrina unta d’olio e
fate lievitare per 1-2 ore fino al raddoppio.
6.Passato il tempo di lievitazione, prendete la pasta e
formate i Lussekatter con la tipica forma ad “S”. 7.Posizionate le briosce su più
teglie coperte da carta forno e fatele riposare per 1 ora.
8.Nel frattempo ammollate l’uvetta nel brandy per farla
rinvenire e mettetela da parte.
9.Preriscaldate il forno a 200°C, riprendete i Lussekkatter e
posizionate l’uvetta, scolata, a gli estremi della “S” spennellateli con l’uovo
e infornate per 25 minuti. Fino a doratura.